Weekend romantico in Italia: 5 idee fuori dal comune

Quando si parla di weekend romantico in Italia, la mente vola subito a Venezia, Roma o perché no…a una spa in Toscana. Ma l’Italia non è solo questo, è un mosaico di luoghi sorprendenti, perfetti per una fuga di coppia che unisca charme, intimità e autenticità. E se il soggiorno si svolge in una dimora d’epoca, l’atmosfera diventa semplicemente indimenticabile.

Qui di seguito 5 idee fuori dal comune per vivere un weekend romantico in Italia, fuori dai soliti cliché, tra castelli, monasteri e ville selezionate da Dimore d’Epoca.

 

🏰 1. Dormire in un castello nel cuore delle Langhe (CN)

razzano1.jpg

Castello di Razzano – Asti, Piemonte
Immerso tra vigneti e colline, questo castello seicentesco è il rifugio perfetto per coppie amanti del vino e della quiete. Il soggiorno può includere degustazioni in cantina, passeggiate tra i filari e una cena romantica con vista sulla campagna.

💡 Perfetto per chi sogna un weekend tra buon vino e tramonti infiniti.

 

👉 Scopri tutte le nostre proposte per un weekend romantico in Italia nelle dimore più affascinanti del Bel Paese.

 

🌿 2. Un’oasi di charme nel cuore dell’Umbria (PG)

bartolome2.jpg

Convento San Bartolomeo – Piancastagnaio, Umbria
Un antico convento trasformato in relais di charme, con camere in stile francescano, silenzio avvolgente e cene a lume di candela. Qui il tempo sembra essersi fermato, e la connessione con la natura è totale.

💡 Ideale per staccare la spina e ritrovare la complicità.

 

🏔 3. Un weekend tra eleganza e natura a Trento (TN)

facciata-villa-madruzzo-trento.jpg

Villa Madruzzo – Trento, Trentino-Alto Adige
Una storica residenza nobiliare immersa nel verde, con vista sulle montagne e ambienti caldi e raffinati. Tra passeggiate nei boschi, cene romantiche nel ristorante interno e momenti di relax nella spa, è la scelta ideale per chi cerca benessere e bellezza.

💡 Perfetta per una fuga tra romanticismo e panorami alpini.

 

🌊 4. Notte romantica tra mare e storia in Sicilia (CT)

castello-di-san-marco_2.jpg

Castello di San Marco – Calatabiano, Sicilia
Un’antica dimora fortificata a pochi passi dal mare, tra Taormina e l’Etna. Il giardino arabo, le suite affrescate e l’atmosfera fiabesca rendono questo luogo magico per una fuga di coppia. La sera, una cena sotto le stelle nel ristorante gourmet completa l’esperienza.

💡 Per chi sogna un weekend tra storia, profumi mediterranei e tramonti infuocati.

 

👉 Scopri tutte le nostre proposte per un weekend romantico in Italia nelle dimore più affascinanti del Bel Paese.

 

🌹 5. Eleganza e poesia nel borgo di Asolo (TV)

cipriani12.webp

Hotel Cipriani – Asolo, Veneto
Nel cuore di uno dei borghi più romantici d’Italia, l’Hotel Cipriani è una dimora storica amata da artisti e viaggiatori raffinati. Con vista sui tetti antichi e un’atmosfera intima, è il luogo perfetto per una fuga d’amore tra arte, storia e buon vino.

💡 Per chi cerca raffinatezza, bellezza e un tocco d’eternità.

 

Al fin fine non importa dove deciderei di soggiornare con il tuo amato/a, l’importante è che sia un soggiorno che vi rimanga indelebile nel cuore. Con Dimore d’Epoca vivrai un viaggio nell’Italia più autentica. Che tu preferisca il silenzio delle colline, l’arte di una città storica o il profumo del mare, con Dimore d’Epoca troverai il luogo perfetto per vivere (e regalare) emozioni vere.

 

👉 Scopri tutte le nostre proposte per un weekend romantico in Italia nelle dimore più affascinanti del Bel Paese.

hotel, idee regalo, idee regalo per lui, ideelo per lei

  • Visite: 13

Idee Regalo per Lui: Esperienze Uniche per Uomini di Gusto

 

Trovare il regalo perfetto per un uomo di gusto può sembrare una sfida. Spesso si cade nei soliti cliché: accessori tech, cravatte, profumi, calzini, mutande… Ma cosa regalare a chi pensi abbia già tutto, o semplicemente ritieni meriti qualcosa di davvero speciale, di unico che possa utilizzare senza problemi?

Per chi ama il relax, vivere con stile, assaporare l’autenticità, lasciarsi sorprendere da luoghi fuori dal comune e dal tempo, Dimore d’Epoca offre una selezione di idee, voucher regalo pensati per lui: eleganti, originali, e soprattutto esperienziali da poter vivere in tutta tranquillità, nelle date che preferisce e in tutta Italia (alcuni voucher prevedono anche proposte nelle capitali europee). Qui di seguito ti suggeriamo alcune idee regalo uniche che non potranno che lasciare il segno in chi le riceve:

🏰 1. Castelli da sogno: Un Weekend da Gentiluomo in un Castello

trepoggi1.jpg

Regala un soggiorno in un autentico Casello italiano, dove il fascino del passato incontra il comfort moderno. Ideale per chi sogna atmosfere storiche, letture accanto al camino e una cena con vini d’autore.

Voucher Regalo Castelli da Sogno

 

🍷 2. Degustazioni Tipiche Per l’uomo che ama prendersi una pausa e lasciarsi guidare dal gusto.

bagniaia1.jpg
Regala un’esperienza tra cantine selezionate, colline e vigneti , dove ogni calice racconta una storia. Il tutto abbinato a un soggiorno rilassante in un agriturismo di charme o in un relais con spa, per un perfetto equilibrio tra piacere e benessere.

Voucher Regalo Degustazioni Tipiche

 

🛶 3. Magic weekend: Per l’uomo che cerca qualcosa di davvero speciale.

ruzzini1.jpg
Una proposta di regalo unico, in una dimora d’epoca esclusiva, eremi, ville palazzi e borghi dove storia, charme e ospitalità si fondono in un’esperienza fuori dal tempo. Dormire in un vecchio monastero in Umbria dotato di tutti i comfort moderni (SPA inclusa) o in una autentica dimora Venezia a pochi passi da piazza S.Marco, sono una esperienza che rimarrà nel cuore per sempre, un regalo per lui unico, un momento di autentico privilegio.

Voucher regalo Magic Weekend

 

🔪 4. Art Weekend: Per l’uomo che si lascia ispirare dalla bellezza.

svetoni3.jpg

Un regalo per gli amanti dell’arte e della storia, un weekend tra città, musei e dimore dove ogni dettaglio racconta un pezzo di  cultura italiana. Passeggiare tra capolavori, palazzi antichi e atmosfere d’altri tempi, un voucher regalo con soggiorni che faranno apprezzare luoghi unici.

Voucher Regalo: Art Weekend

 

🎩 5. History & Fashion Spa: Per l’uomo che desidera staccare la spina e rigenerarsi con stile

palagetto3.jpg

Regala un soggiorno in dimore storiche con spa, dove l’atmosfera del passato si unisce al piacere del benessere. Ambienti eleganti, silenziosi e ricchi di fascino, perfetti per ritrovare equilibrio tra storia, charme e relax profondo.

Voucher Regalo: History & Fashion Spa

 

💡 Perché un’Esperienza è il Regalo Migliore?

I regali materiali passano, ma un’esperienza fatta di lughi, profumi e persone resta inelebile nella memoria. Regalare un soggiorno firmato Dimore d’Epoca significa donare tempo di qualità, scoperta e emozione. È il regalo perfetto per un compleanno, una laurea, la Festa del Papà, San Valentino o semplicemente per dire: “Ti meriti qualcosa di speciale.”

 

🎁 Scopri i nostri cofanetti regalo per lui

Scegli tra proposte uniche, ognuna pensata per regalare emozioni autentiche in luoghi affascinanti e indimenticabili. Scopri tutti i nostri cofanetti regalo 

hotel, idee regalo, idee regalo per lui

  • Visite: 29

Il Veneto nascosto: Asolo e Villa Cipriani: poesia, bellezza e charme

Il Veneto nascosto: Asolo e Villa Cipriani: poesia, bellezza e charme

C’è un angolo del Veneto, fuori dai classici circuiti turistici, dove il tempo scorre lento, le colline si fanno dolci e il silenzio è interrotto solo dal canto degli uccelli, dal suono lieve di una fontana o di ragazzi che giocano ancora per le strade rincorrendo una palla. È Asolo, uno dei borghi più affascinanti d’Italia, incastonato tra le colline trevigiane, tanto da essere soprannominato “la città dai cento orizzonti” da Giosuè Carducci.


Qui ogni strada racconta storie di regine e poetesse, di viaggiatori e artisti, e proprio qui si trova Villa Cipriani, una elegante dimora, rifugio d’anima e corpo per chi cerca autentico benessere, bellezza e cucina d'autore.

asolo-hd.jpg

Cosa fare ad Asolo

Passeggiare tra i vicoli di Asolo è come attraversare una cartolina senza tempo: case in pietra, logge affrescate, botteghe artigiane e scorci mozzafiato sulle colline circostanti, colline nelle quaki si produce il celebre vino Prosecco..
Tra le tappe imperdibili:

  • La Rocca di Asolo, da cui si gode una vista spettacolare sul borgo e sulla campagna veneta.
  • Il Castello della Regina Cornaro, che accolse la sovrana veneziana in esilio e oggi ospita eventi e spettacoli.
  • La Cattedrale e il Museo Civico, che conserva opere del Lotto e una sezione dedicata alla scrittrice inglese Freya Stark.
  • Le ville e i giardini sparsi nei dintorni, ideali per escursioni a piedi o in e-bike tra vigneti, ulivi e profumi mediterranei.

Per chi ama le esperienze slow, consigliamo una visita alle cantine locali per degustare il Prosecco Superiore DOCG, magari accompagnato da formaggi e cicchetti del territorio.

Dove dormire (e mangiare): Villa Cipriani

Villa_Cipriani_view.jpeg

A pochi passi dal centro storico, Villa Cipriani , Hotel 5 * e luogo perfetto dove rilassarsi dopo una giornata alla scoperta del territorio. Le sue camere, ciascuna diversa e arredata con gusto, offrono una vista privilegiata sulle colline. Il giardino è un’esperienza sensoriale a sé: cambia colore con le stagioni, regalando emozioni diverse mese dopo mese.

Il ristorante della villa è una tappa imperdibile anche per i buongustai: piatti della tradizione veneta e mediterranea si alternano a creazioni ispirate alla cucina Cipriani, come il carpaccio di manzo, il riso pilaf con scampi al curry o i dolci preparati ogni giorno dallo chef pasticcere.

Durante l’estate, la piscina panoramica riscaldata immersa nel verde completa un soggiorno di totale rigenerazione.

Hotel-Villa-Cipriani-Veneto-Secrets8856.webp

Asolo è un luogo che parla sottovoce, ma lascia un segno profondo. Ideale per chi ama l’arte, la natura, la lentezza e i sapori autentici. E Villa Cipriani è molto più di un semplice hotel: è una finestra aperta sul bello, un rifugio di charme che racconta storie, accoglie sogni e coccola l’anima.
Se cercate un Veneto segreto e raffinato, l’avete appena trovato.

  • Visite: 43

Dove Dormire a Venezia: Tre Dimore Fuori dal Comune per un Weekend da Ricordare

Venezia non è solo una città, è la città romantica per antonomasia, è  un mondo a parte. Un labirinto sull’acqua dove ogni calle racconta una storia, ogni ponte un incontro, ogni scorcio un’emozione che rimane impressa nella mente. Soggiornare in questa città unica e straordinaria significa lasciarsi trasportare da un’atmosfera sospesa nel tempo — e la scelta del luogo in cui dormire può fare la differenza tra un semplice viaggio e un’esperienza indimenticabile. Se cerchi autenticità e charme con un tocco di magia, ecco tre dimore che sanno offrire molto più di un letto comodo.

🏰 Ruzzini Palace Hotel – Un soggiorno da Doge nel cuore di Venezia

ruzzini1.jpg

Affacciato su Campo Santa Maria Formosa, il Ruzzini Palace è un boutique hotel ricavato da un palazzo del XVI secolo appartenuto a una delle più importanti famiglie nobiliari veneziane. Gli interni mantengono l’eleganza storica con affreschi, travi a vista e arredi d’epoca, ma il comfort è assolutamente contemporaneo. Dormire qui è come fare un tuffo nella Serenissima, ma con tutti i comfort del presente. Ideale per chi vuole vivere il fascino della Venezia più autentica, a pochi passi da Piazza San Marco ma lontano dal caos.

🍇 Venissa – L’isola segreta dove il tempo si è fermato

venissa1.jpg

Spostiamoci nella laguna, sull’isola di Mazzorbo, per scoprire un luogo unico: Venissa, un wine resort immerso tra vigneti e silenzio, dove si coltiva la dorona, l’antico vitigno veneziano nonché struttura che ospita un ristorante stellato Michelin. Dormire qui significa staccare dalla città e riconnettersi con la natura e la lentezza. Il ristorante stellato, le camere dal design essenziale e la vista sui filari rendono Venissa una destinazione perfetta per chi cerca lusso discreto e autenticità lagunare. Venezia è a pochi minuti di vaporetto, ma sembra lontana anni luce.

🪞 Villa Gasparini – Romanticismo neoclassico lungo la Riviera del Brenta

villagasparini1.jpg

A soli 15 minuti dal centro storico, Villa Gasparini offre un rifugio intimo e originale in una villa veneta del '700. Ogni camera è ispirata a un tema diverso: Venezia, l’Oriente, l’amore. Qui si respira un’eleganza teatrale, fatta di specchi, sete e luci soffuse. È la soluzione perfetta per chi desidera esplorare la città ma anche scoprire la bellezza della Riviera del Brenta, magari in bicicletta, con le sue ville palladiane e le atmosfere da Grand Tour.

✨ Cosa fare in un weekend a Venezia

Un weekend a Venezia può diventare un piccolo sogno a occhi aperti. Si può iniziare con una passeggiata tra calli e campielli all’alba, quando la città è ancora silenziosa e l’aria vibrante. Visitare musei come la Peggy Guggenheim Collection o il Palazzo Ducale, lasciarsi sorprendere da u

na mostra temporanea o perdersi tra le botteghe degli artigiani a Dorsoduro. E poi una cena a lume di candela affacciati sul Canal Grande, magari dopo un aperitivo con cicchetti in una bacaro nascosto. Per chi sceglie di dormire in una delle dimore che abbiamo consigliato, Venezia non sarà solo una meta da visitare, ma una vera emozione da vivere.

Venezia, hotel, dove dormire a venezia, hotel insoliti

  • Visite: 23

COSA VEDERE A ROMA IN UN WEEKEND? IDEE TRA ARTE, STORIA E GUSTO

Stai pianificando un weekend a Roma e vuoi sapere cosa vedere in poco tempo? La capitale italiana è un museo a cielo aperto, un intreccio di storia millenaria, scorci romantici e sapori autentici. Se hai solo due o tre giorni a disposizione, questo itinerario ti guiderà alla scoperta di 5 esperienze imperdibili da vivere a Roma, ideali per chi vuole assaporare l’essenza della città tra arte, cultura e gusto.
E per completare l’esperienza, ti consigliamo di soggiornare in una dimora storica nel cuore di Trastevere, per vivere Roma con eleganza e fascino.

1. Passeggiare all’alba tra il Colosseo e i Fori Imperiali

fori.jpg

Cosa vedere a Roma di davvero indimenticabile? Sicuramente il Colosseo. Ma il momento più emozionante per ammirarlo è l’alba. Camminare lungo la via dei Fori Imperiali quando la città è ancora silenziosa ti regala una connessione profonda con la sua storia millenaria. Un'esperienza da non perdere, perfetta per scattare foto senza folla e iniziare il weekend con poesia.

2. Ammirare Caravaggio (gratis) nella Chiesa di San Luigi dei Francesi

caravaggio.jpg

Un’altra tappa essenziale per gli amanti dell’arte è la Chiesa di San Luigi dei Francesi, vicino a Piazza Navona. Qui potrai vedere gratuitamente tre capolavori assoluti di Caravaggio, tra cui “La Vocazione di San Matteo”. Un’occasione per ammirare da vicino la luce e il realismo che hanno reso celebre il pittore più controverso del Barocco.

3. Scoprire il Ghetto Ebraico e gustare i carciofi alla giudia

ghetto.jpg

Il Ghetto Ebraico è uno dei quartieri più suggestivi di Roma. Ricco di storia e autenticità, è perfetto per una passeggiata tra vicoli storici e siti archeologici come il Portico d’Ottavia. Fermati in una trattoria per assaggiare i celebri carciofi alla giudia, una delle ricette simbolo della cucina romana.

4. Salire al Gianicolo per il tramonto più bello su Roma

Tra le cose da fare a Roma in un weekend, non può mancare una vista panoramica mozzafiato. Il Gianicolo è uno dei punti più alti della città e offre uno scenario incredibile al tramonto. Da qui potrai vedere i tetti di Roma tingersi di arancione, le cupole allinearsi all’orizzonte e la città rivelare tutta la sua grande bellezza.

5. Soggiornare al Donna Camilla Savelli – Dimora d’Epoca

donnacamilla.jpeg

Dopo una giornata tra monumenti, arte e sapori, concediti il piacere di dormire in un luogo speciale. Il Donna Camilla Savelli, parte del circuito Dimore d’Epoca, è un ex convento barocco firmato Borromini, trasformato in hotel di charme. Situato a Trastevere, uno dei quartieri più vivi e autentici di Roma, ti accoglierà con ambienti raffinati, giardini silenziosi e una vista unica sulla città eterna.

👉 Prenota il tuo soggiorno al Donna Camilla Savelli


✨ Roma ti aspetta: arte, storia, buon cibo e un’accoglienza d’altri tempi.

Scopri le nostre dimore a Roma e vivi un weekend da ricordare, tra eleganza, autenticità e fascino italiano.
📍 Vedi tutte le strutture Dimore d’Epoca a Roma

  • Visite: 213

Dimore D'Epoca è un marchio di Hyper srl | C.trà Riale, 13/a - 36100 Vicenza - Italia | P.IVA e C.F. 02372320248 | Aut. 3986
Ufficio prenotazioni +39(0)444324525 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ufficio affiliazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ufficio informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


© Dimore D'Epoca. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Web Surfers.