Dove Dormire a Venezia: Tre Dimore Fuori dal Comune per un Weekend da Ricordare
Venezia non è solo una città, è la città romantica per antonomasia, è un mondo a parte. Un labirinto sull’acqua dove ogni calle racconta una storia, ogni ponte un incontro, ogni scorcio un’emozione che rimane impressa nella mente. Soggiornare in questa città unica e straordinaria significa lasciarsi trasportare da un’atmosfera sospesa nel tempo — e la scelta del luogo in cui dormire può fare la differenza tra un semplice viaggio e un’esperienza indimenticabile. Se cerchi autenticità e charme con un tocco di magia, ecco tre dimore che sanno offrire molto più di un letto comodo.
🏰 Ruzzini Palace Hotel – Un soggiorno da Doge nel cuore di Venezia
Affacciato su Campo Santa Maria Formosa, il RuzziniPalace è un boutique hotel ricavato da un palazzo del XVI secolo appartenuto a una delle più importanti famiglie nobiliari veneziane. Gli interni mantengono l’eleganza storica con affreschi, travi a vista e arredi d’epoca, ma il comfort è assolutamente contemporaneo. Dormire qui è come fare un tuffo nella Serenissima, ma con tutti i comfort del presente. Ideale per chi vuole vivere il fascino della Venezia più autentica, a pochi passi da Piazza San Marco ma lontano dal caos.
🍇 Venissa – L’isola segreta dove il tempo si è fermato
Spostiamoci nella laguna, sull’isola di Mazzorbo, per scoprire un luogo unico: Venissa, un wine resort immerso tra vigneti e silenzio, dove si coltiva la dorona, l’antico vitigno veneziano nonché struttura che ospita un ristorante stellato Michelin. Dormire qui significa staccare dalla città e riconnettersi con la natura e la lentezza. Il ristorante stellato, le camere dal design essenziale e la vista sui filari rendono Venissauna destinazione perfetta per chi cerca lusso discreto e autenticità lagunare. Venezia è a pochi minuti di vaporetto, ma sembra lontana anni luce.
🪞 Villa Gasparini – Romanticismo neoclassico lungo la Riviera del Brenta
A soli 15 minuti dal centro storico, Villa Gasparini offre un rifugio intimo e originale in una villa veneta del '700. Ogni camera è ispirata a un tema diverso: Venezia, l’Oriente, l’amore. Qui si respira un’eleganza teatrale, fatta di specchi, sete e luci soffuse. È la soluzione perfetta per chi desidera esplorare la città ma anche scoprire la bellezza della Riviera del Brenta, magari in bicicletta, con le sue ville palladiane e le atmosfere da Grand Tour.
✨ Cosa fare in un weekend a Venezia
Un weekend a Venezia può diventare un piccolo sogno a occhi aperti. Si può iniziare con una passeggiata tra calli e campielli all’alba, quando la città è ancora silenziosa e l’aria vibrante. Visitare musei come la Peggy Guggenheim Collection o il Palazzo Ducale, lasciarsi sorprendere da u
na mostra temporanea o perdersi tra le botteghe degli artigiani a Dorsoduro. E poi una cena a lume di candela affacciati sul Canal Grande, magari dopo un aperitivo con cicchetti in una bacaro nascosto. Per chi sceglie di dormire in una delle dimore che abbiamo consigliato, Venezia non sarà solo una meta da visitare, ma una vera emozione da vivere.