Il Veneto nascosto: Asolo e Villa Cipriani: poesia, bellezza e charme
Il Veneto nascosto: Asolo e Villa Cipriani: poesia, bellezza e charme
C’è un angolo del Veneto, fuori dai classici circuiti turistici, dove il tempo scorre lento, le colline si fanno dolci e il silenzio è interrotto solo dal canto degli uccelli, dal suono lieve di una fontana o di ragazzi che giocano ancora per le strade rincorrendo una palla. È Asolo, uno dei borghi più affascinanti d’Italia, incastonato tra le colline trevigiane, tanto da essere soprannominato “la città dai cento orizzonti” da Giosuè Carducci.
Qui ogni strada racconta storie di regine e poetesse, di viaggiatori e artisti, e proprio qui si trova Villa Cipriani, una elegante dimora, rifugio d’anima e corpo per chi cerca autentico benessere, bellezza e cucina d'autore.
Cosa fare ad Asolo
Passeggiare tra i vicoli di Asolo è come attraversare una cartolina senza tempo: case in pietra, logge affrescate, botteghe artigiane e scorci mozzafiato sulle colline circostanti, colline nelle quaki si produce il celebre vino Prosecco..
Tra le tappe imperdibili:
- La Rocca di Asolo, da cui si gode una vista spettacolare sul borgo e sulla campagna veneta.
- Il Castello della Regina Cornaro, che accolse la sovrana veneziana in esilio e oggi ospita eventi e spettacoli.
- La Cattedrale e il Museo Civico, che conserva opere del Lotto e una sezione dedicata alla scrittrice inglese Freya Stark.
- Le ville e i giardini sparsi nei dintorni, ideali per escursioni a piedi o in e-bike tra vigneti, ulivi e profumi mediterranei.
Per chi ama le esperienze slow, consigliamo una visita alle cantine locali per degustare il Prosecco Superiore DOCG, magari accompagnato da formaggi e cicchetti del territorio.
Dove dormire (e mangiare): Villa Cipriani
A pochi passi dal centro storico, Villa Cipriani , Hotel 5 * e luogo perfetto dove rilassarsi dopo una giornata alla scoperta del territorio. Le sue camere, ciascuna diversa e arredata con gusto, offrono una vista privilegiata sulle colline. Il giardino è un’esperienza sensoriale a sé: cambia colore con le stagioni, regalando emozioni diverse mese dopo mese.
Il ristorante della villa è una tappa imperdibile anche per i buongustai: piatti della tradizione veneta e mediterranea si alternano a creazioni ispirate alla cucina Cipriani, come il carpaccio di manzo, il riso pilaf con scampi al curry o i dolci preparati ogni giorno dallo chef pasticcere.
Durante l’estate, la piscina panoramica riscaldata immersa nel verde completa un soggiorno di totale rigenerazione.
Asolo è un luogo che parla sottovoce, ma lascia un segno profondo. Ideale per chi ama l’arte, la natura, la lentezza e i sapori autentici. E Villa Cipriani è molto più di un semplice hotel: è una finestra aperta sul bello, un rifugio di charme che racconta storie, accoglie sogni e coccola l’anima.
Se cercate un Veneto segreto e raffinato, l’avete appena trovato.
- Visite: 14