Overtourism, addio! Se Venezia, Firenze e Napoli sono troppo affollate, ecco le alternative “copia”

È la nuova tendenza, una reazione intelligente al turismo di massa che ha trasformato le mete più amate in luoghi inaccessibili: per costi e folla. Che fare? Puntare su destinazioni "altre", che sarebbe riduttivo definire di ripiego: autentiche anche perché meno inflazionate, sono posti bellissimi e ancora (abbastanza) da scoprire. L'overturismo sta diventando una sfida crescente in molte destinazioni turistiche, causando sovraffollamento, degrado ambientale e un'esperienza di viaggio meno autentica. Fortunatamente, l'Italia offre numerose mete affascinanti e meno conosciute che permettono di vivere esperienze uniche senza la folla.

1. Ravenna invece di Firenze

ravenna1.jpg

Ravenna è una città ricca di storia e cultura, famosa per i suoi mosaici bizantini dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare splendide chiese come San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia. La città offre un'atmosfera tranquilla, lontana dalle folle, dove è possibile godere appieno della bellezza artistica architettonica. Ravenna è anche vicina alla costa adriatica, offrendo la possibilità di combinare cultura e relax al mare. Scopri i nostri Hotel a Ravenna

2. Trieste invece di Venezia

trieste.jpg

Trieste, affacciata sul mare Adriatico, offre una combinazione unica di influenze italiane, austriache e slovene. La città è famosa per il suo Castello di Miramare, una residenza principesca con viste mozzafiato sul mare, e per la storica Piazza Unità d'Italia, una delle piazze più grandi d'Europa. Trieste è anche conosciuta per i suoi caffè storici, dove scrittori come James Joyce trovavano ispirazione. Con la sua atmosfera elegante e la ricca offerta culturale, Trieste è una destinazione perfetta per chi cerca un'esperienza meno affollata e più rilassata. Scopri i nostri Hotel a Trieste

3. Palermo invece di Napoli

 palermo1.jpg

 Palermo, la vivace capitale della Sicilia, offre una fusione affascinante di culture, visibile nell'architettura arabo-normanna e nei mercati storici come Ballarò e Vucciria. La città è un tesoro di chiese barocche, palazzi sontuosi e il maestoso Teatro Massimo. Palermo è anche famosa per la sua cucina, con piatti come le arancine, la pasta con le sarde e i cannoli. Oltre alle bellezze urbane, Palermo offre accesso a splendide spiagge e paesaggi naturali, rendendola una meta completa e meno affollata rispetto a Napoli. Scopri i nostri Hotel a Palermo

mondello1.jpg

Esplorare queste destinazioni alternative non solo aiuta a ridurre l'impatto del turismo di massa, ma offre anche l'opportunità di scoprire tesori nascosti dell'Italia, lontano dalle folle.

Pianifica il tuo prossimo viaggio con Dimore d'Epoca e vivi un'esperienza indimenticabile e autentica.

  • Visite: 541

Un'Estate da Re: Soggiornare e Visitare i Castelli Italiani

L'estate è il momento perfetto per esplorare la bellezza storica e architettonica dei castelli italiani. Con le loro mura possenti, torri maestose e affascinanti storie che risalgono a secoli fa, i castelli offrono una finestra unica sul passato. In questo post, vi porteremo alla scoperta di tre straordinari castelli: il Castello di Giomici, Castel Brando e la Rocca di Camporgiano. Non solo avrete l'opportunità di visitare queste meraviglie storiche, ma anche di soggiornare in strutture ricettive di grande fascino, immersi in un'atmosfera che vi riporterà indietro nel tempo.

Castello di Giomici

151627515-a3ffcaa9.jpeg

Immerso nel cuore dell'Umbria, il Castello di Giomici è un vero gioiello medievale. Situato su una collina che domina la valle circostante, questo castello offre una vista panoramica mozzafiato. Costruito intorno all'XI secolo, il Castello di Giomici è stato un importante punto di difesa durante il Medioevo. Oggi, il castello è stato trasformato in una struttura ricettiva di grande fascino, offrendo agli ospiti la possibilità di soggiornare nelle sue antiche stanze restaurate con cura. È il luogo ideale per una fuga romantica o una giornata di immersione nella storia, con la possibilità di esplorare le antiche mura e il tranquillo parco circostante.

Castel Brando

drone-small-file-image_2_39875-169824551520848.jpeg

Situato nel pittoresco borgo di Cison di Valmarino, in Veneto, Castel Brando è uno dei castelli più grandi e affascinanti d'Europa. Risalente all'epoca romana, il castello è stato ampliato e rinnovato nel corso dei secoli, mantenendo però intatta la sua maestosità. Oggi, Castel Brando ospita un lussuoso hotel, ristoranti di alta classe e un centro benessere, offrendo un'esperienza unica di soggiorno in un castello. Gli ospiti possono godere di una vista spettacolare sulla valle, esplorare il museo interno che racconta la ricca storia del castello e della regione circostante, e partecipare a eventi culturali organizzati durante tutto l'anno.

 

Rocca di Camporgiano

DSC06788nm-scaled.jpg

La Rocca di Camporgiano, situata nella provincia di Lucca, è una fortezza imponente che domina la valle del Serchio. Costruita nel XII secolo, la rocca ha giocato un ruolo cruciale nelle guerre tra Lucca e Pisa. Oggi, la Rocca di Camporgiano è stata trasformata in una suggestiva struttura ricettiva, che offre ai visitatori l'opportunità di soggiornare in un ambiente storico unico. Le sue mura ben conservate e le torri offrono un affascinante sguardo sulla vita medievale. Durante l'estate, la rocca ospita eventi culturali e rievocazioni storiche, rendendola una meta imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza autentica.

Visitare i castelli italiani è un modo meraviglioso per immergersi nella storia e nella cultura del nostro paese. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di una gita estiva diversa dal solito, i castelli di Giomici, Brando e Camporgiano vi offriranno ricordi indimenticabili. Con la possibilità di soggiornare in queste affascinanti strutture ricettive, il vostro viaggio sarà ancora più speciale.

Preparate le valigie e partite per un viaggio tra le meraviglie del passato!

  • Visite: 379

Immergersi nel fascino di Marrakech, la città rossa

Per scoprire davvero la magia di una città unica al mondo come Marrakech, non c'è niente di meglio dell'esperienza firmata Dimore d'Epoca Le Sabbie del Tempo: Lawrence d'Arabia e le Meraviglie di Marrakech. Marrakech è una città vibrante e piena di vita, con molte attrazioni note e altre meno conosciute ma altrettanto affascinanti. La redazione di Dimore D'Epoca suggerisce in abbinamento alla magica esperienza in oggetto, alcune delle attività più genuine e dei luoghi più belli e meno turistici da vivere e visitare nella città rossa e dintorni, per viverla in modo più intimo e personale.

 

Le Sabbie del Tempo: Lawrence d'Arabia e le Meraviglie di Marrakech

marrakech

L'esperienza Le Sabbie del Tempo: Lawrence d'Arabia e le Meraviglie di Marrakech ideata da Dimore d'Epoca è articolata su tre giorni di straordinaria intensità per scoprire uno dei luoghi più suggestivi del Nord Africa. Il programma include una cena tipica marocchina nel Riad, una visita guidata in lingua italiana della Medina, un'immersione notturna nel famoso street food della città, una visita guidata e parlante in italiano ai Giardini Majorelle, un'escursione con guida attraverso il deserto su un quad o sul dorso di un cammello e molto altro ancora.

 

Le fondouks, storiche locande ricche di fascino

Foundouk

Le fondouks sono antiche locande utilizzate dai mercanti per riposarsi e commerciare i loro beni. Esplorarle offre uno sguardo autentico sulla vita storica e commerciale della città. Visitarle riporta indietro di centinaia di anni, al punto di percepire il senso di benessere che solo ombra, acqua fresca e cibo saporito possono dare dopo una lunga traversata nel deserto.

 

Mellah, il quartiere Ebraico di Marrakesh

mellah

Il Mellah di Marrakech è pieno di storia, con sinagoghe antiche, un cimitero ebraico e mercati meno turistici rispetto a quelli più centrali. Stretti e tortuosi, i vicoli di Mellah ospitavano un tempo il ghetto ebraico della città, come testimoniano monumenti quali la sinagoga di Lazama, sede di un cortile piastrellato e mostre dedicate alla comunità. I profumi e i colori di questo quartiere sono un tassello importante dello straordinario mosaico di culture e religioni che compone la città di Marrakech.

 

Scoprire la cucina tradizionale

marrakechfood

Partecipare a un corso di cucina marocchina in una casa locale o in una scuola specializzata può essere un modo fantastico per imparare direttamente dalla gente del posto. La cucina marocchina ha molti volti, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nel corso dei secoli. La cucina marocchina è soggetta a influenze berbere, moresche, mediterranee e arabe: un mix in grado di dare vita a sapori unici. I cuochi nelle cucine reali di Marrakech hanno dato vita alla cucina marocchina odierna: un'esperienza culinaria senza eguali.

 

Le atmosfere create dalla musica Gnawa

Gnawa

La musica Gnawa è profondamente radicata nella cultura marocchina e africana. Assistere a una serata di musica e danza Gnawa può essere un'esperienza culturale unica e coinvolgente. Le sonorità di questa musica tradizionale hanno spesso una funzione ipnotica sia per i musicisti, sia per i partecipanti all'ascolto: un'esperienza nella quale immergersi, da provare in prima persona almeno una volta nella vita.

 

Esplorare i giardini meno noti di Marrakech

garden

Oltre al famoso Giardino Majorelle, Marrakech ospita altri bellissimi giardini come il Giardino dell'Agdal e il Giardino Anima, che sono spesso meno affollati e offrono una pace rilassante. I giardini tradizionali marocchini sono progettati non solo per la bellezza e il relax, ma anche per offrire un rifugio fresco e tranquillo dalle calde giornate africane: aiutano a riflettere ed a ritrovare l'equilibrio interiore.

 


L'hammam, luogo di benessere e cultura

hammam

Sperimentare un hammam tradizionale lontano dai più turistici e costosi consente di immergersi davvero nella vita quotidiana di Marrakech. Il tepore, i giochi d'acqua, i trattamenti di bellezza sono un'espressione della millenaria cultura marocchina. I massaggi con oli essenziali, maschere facciali a base di argilla e trattamenti per i capelli basati su tecniche e conoscenze antiche sono alla base dell'eleganza e del fascino di donne e uomini di Marrakech.

  • Visite: 484

La Magia della Primavera in Francia

La primavera in Francia è un'esperienza indimenticabile, un risveglio della natura e della cultura che trasforma il paese in una sinfonia di colori, profumi e vitalità. Questa stagione è perfetta per esplorare alcune delle destinazioni più iconiche della Francia, ognuna con il suo unico fascino e le sue attrazioni. Scopriamo insieme Parigi, la Provenza e la Costa Azzurra, e Bordeaux, tre mete imperdibili per una primavera da sogno. 

 

Parigi: Il Risveglio della Ville Lumière

parigi-louvre-piramidi-notte.jpg

In primavera, Parigi si trasforma in un vero e proprio giardino fiorito. I parchi e i giardini della città, come il Jardin des Tuileries e il Jardin du Luxembourg, esplodono di colori e profumi, offrendo il luogo ideale per passeggiate romantiche e momenti di relax. Le rive della Senna si animano di artisti di strada, mercatini e caffè all'aperto, dove è possibile godersi il sole e l'atmosfera vivace della città.

Le celebrazioni primaverili a Parigi includono la famosa Fête de la Musique, un evento che porta la musica in ogni angolo della città, e il Festival del Cinema di Parigi, che attira appassionati di cinema da tutto il mondo. Non perdere l'opportunità di visitare i musei parigini, come il Louvre e il Musée d'Orsay, che in questo periodo dell'anno organizzano mostre temporanee di grande interesse.  

Provenza e Costa Azzurra: Colori e Profumi del Sud

nizza_ss.jpg

La Provenza in primavera è una sinfonia di colori, con i suoi campi di lavanda che iniziano a fiorire e i mercati locali pieni di prodotti freschi e profumati. Le città e i villaggi della regione, come Aix-en-Provence e Avignone, offrono un mix perfetto di storia, cultura e gastronomia. Passeggiare per i vicoli acciottolati di questi borghi è come fare un salto indietro nel tempo, mentre i festival locali celebrano la ricca tradizione culturale della regione.

La Costa Azzurra, con le sue spiagge dorate e le acque cristalline, è una meta ideale per chi cerca relax e lusso. Le città costiere, come Nizza e Cannes, offrono una vasta gamma di attività, dai mercati artigianali ai ristoranti gourmet, fino agli eventi internazionali come il Festival del Cinema di Cannes. La primavera è il momento perfetto per esplorare i giardini esotici di Mentone o fare una passeggiata lungo la Promenade des Anglais. 

 

Bordeaux: Vini e Charme Francese

bordeaux1.jpg

Bordeaux in primavera è un tripudio di verde e vitalità, con i vigneti che iniziano a germogliare e i châteaux che aprono le loro porte ai visitatori. Questa regione è famosa per i suoi vini pregiati, e la primavera è la stagione ideale per una visita enologica. Partecipa a degustazioni in alcune delle cantine più rinomate, esplora i villaggi vinicoli e scopri i segreti della produzione vinicola francese.

Oltre al vino, Bordeaux offre un patrimonio culturale ricco e variegato. Il centro storico della città, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è un labirinto di strade pittoresche, piazze eleganti e architettura classica. La primavera porta con sé una serie di eventi culturali, come il Bordeaux Fête le Fleuve, un festival che celebra il fiume Garonna con spettacoli, mercati e fuochi d'artificio.

 

bordeaux_banner.jpg

La primavera in Francia è un'esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Che tu preferisca l'eleganza senza tempo di Parigi, la bellezza naturale della Provenza e della Costa Azzurra, o il fascino vinicolo di Bordeaux, questa stagione offre il meglio di sé in ogni angolo del paese. Preparati a essere incantato dalla magia della primavera francese, un viaggio che ti lascerà ricordi indimenticabili e il desiderio di tornare ancora e ancora.

  • Visite: 778

Festa della Mamma tra hotel, cofanetti e magnifiche esperienze

festadellamamma
Celebrazione diffusa in molti paesi del mondo per onorare una delle persone più importanti nella vita di ognuno, la Festa della Mamma celebra la maternità e l'influenza delle madri nella società. Sebbene le origini e le modalità di celebrazione siano diverse a seconda dei contesti culturali e geografici, questo giorno speciale è universalmente riconosciuto come un momento per esprimere gratitudine, amore e apprezzamento verso le figure materne. Nulla di meglio di un viaggio da ricordare, una breve vacanza per celebrare l'affetto che ognuno di noi ha nei confronti della propria mamma, giusto? Dimore d'Epoca propone tre regali davvero speciali: un cofanetto, un'esperienza e un suggestivo hotel di lusso che ora andremo a scoprire nel dettaglio.


Cofanetto Tesori Nascosti: tanti
luoghi splendidi, tutti da soprire
tesorinascostiok
Il cofanetto Tesori Nascosti è una delle proposte più originali ed interessanti by Dimore d'Epoca. La magia di un soggiorno in una splendida location prende vita non solo nelle località più celebri, ma anche in una perla nascosta, uno dei mille frammenti di paradiso che solo l'Italia può offrire. Tesori Nascosti offre un pernottamento di una notte per due persone con colazione in una meta a scelta tra decine di strutture ricettive di grande fascino, disseminate in tutta Italia: un dono speciale per la persona più cara.



Borgo Umbro in Relax
una magica esperienza
relaislacortedibettona
Le esperienze di Dimore d'Epoca sono garanzia di momenti unici: Borgo Umbro in Relax ne è un fulgido esempio! Siete pronti per un fiabesco weekend in una location fuori dal caos della vita di ogni giorno, immerso in una magica atmosfera medievale? Relais La Corte di Bettona risale al 1300: si sviluppa all'interno un susseguirsi di terrazze, solarium e scorci da sogno. Nell'esperienza sono incluse ben due notti con colazione, un percorso benessere SPA denominato D-TOX della durata di un'ora, in grado di rifondere energia al corpo ed allo spirito.


Villa di Sotto: hotel di grande
charme nel cuore della Toscana

villadisotto
Nel magnifico panorama del Chianti Classico a 20 Km da Siena sorge Villa di Sotto, splendida struttura ricettiva. Villa di Sotto prende vita in una splendida casa colonica ottocentesca circondata da borghi e castelli, vigneti e uliveti. Questo lussuoso Bed and Breakfast è stato restaurato senza modificarne l’aspetto originale, ma è dotato al contempo di tutti i comfort moderni: offre comodi appartamenti e camere con una ricca colazione a buffet. Una magnifica SPA e le suggestive piscine panoramiche completano l'offerta di questa laoctaion da sogno.


La Festa della Mamma in Italia
motherdaylove
Nel nostro paese, la Festa della Mamma si celebra la seconda domenica di maggio. La scelta di questa data è relativamente recente e si allinea con quella di altri paesi, come gli Stati Uniti, dove la festa è stata ufficializzata nel 1914. L'idea di una giornata dedicata alle madri, tuttavia, affonda le radici in tradizioni e festività molto più antiche, legate ai culti della fertilità e alle divinità femminili della primavera. Ancora una volta, una festa viva nell'era moderna deriva direttamente da usi e costumi ancestrali, legati a doppio filo al mondo della natura ed alla madre terra.

Un momento speciale
amorefestadellamamma
La moderna Festa della Mamma in Italia è un'occasione per riunirsi in famiglia, spesso attorno a un tavolo imbandito, per dimostrare il proprio affetto. Non mancano i gesti simbolici, come la donazione di mazzi di fiori, in particolare garofani o rose, e regali pensati per esprimere gratitudine. Le scuole italiane giocano un ruolo importante nella celebrazione, organizzando attività didattiche in cui i bambini realizzano biglietti d'auguri e piccoli doni fai-da-te per le loro mamme. In alternativa, perché non regalare un magnifico cofanetto by Dimore d'Epoca in linea con i guati della nostra mamma?

  • Visite: 531

Dimore D'Epoca è un marchio di Hyper srl | C.trà Riale, 13/a - 36100 Vicenza - Italia | P.IVA e C.F. 02372320248 | Aut. 3986
Ufficio prenotazioni +39(0)444324525 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ufficio affiliazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ufficio informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


© Dimore D'Epoca. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Web Surfers.