Dove Dormire a Venezia: Tre Dimore Fuori dal Comune per un Weekend da Ricordare

Venezia non è solo una città, è la città romantica per antonomasia, è  un mondo a parte. Un labirinto sull’acqua dove ogni calle racconta una storia, ogni ponte un incontro, ogni scorcio un’emozione che rimane impressa nella mente. Soggiornare in questa città unica e straordinaria significa lasciarsi trasportare da un’atmosfera sospesa nel tempo — e la scelta del luogo in cui dormire può fare la differenza tra un semplice viaggio e un’esperienza indimenticabile. Se cerchi autenticità e charme con un tocco di magia, ecco tre dimore che sanno offrire molto più di un letto comodo.

🏰 Ruzzini Palace Hotel – Un soggiorno da Doge nel cuore di Venezia

ruzzini1.jpg

Affacciato su Campo Santa Maria Formosa, il Ruzzini Palace è un boutique hotel ricavato da un palazzo del XVI secolo appartenuto a una delle più importanti famiglie nobiliari veneziane. Gli interni mantengono l’eleganza storica con affreschi, travi a vista e arredi d’epoca, ma il comfort è assolutamente contemporaneo. Dormire qui è come fare un tuffo nella Serenissima, ma con tutti i comfort del presente. Ideale per chi vuole vivere il fascino della Venezia più autentica, a pochi passi da Piazza San Marco ma lontano dal caos.

🍇 Venissa – L’isola segreta dove il tempo si è fermato

venissa1.jpg

Spostiamoci nella laguna, sull’isola di Mazzorbo, per scoprire un luogo unico: Venissa, un wine resort immerso tra vigneti e silenzio, dove si coltiva la dorona, l’antico vitigno veneziano nonché struttura che ospita un ristorante stellato Michelin. Dormire qui significa staccare dalla città e riconnettersi con la natura e la lentezza. Il ristorante stellato, le camere dal design essenziale e la vista sui filari rendono Venissa una destinazione perfetta per chi cerca lusso discreto e autenticità lagunare. Venezia è a pochi minuti di vaporetto, ma sembra lontana anni luce.

🪞 Villa Gasparini – Romanticismo neoclassico lungo la Riviera del Brenta

villagasparini1.jpg

A soli 15 minuti dal centro storico, Villa Gasparini offre un rifugio intimo e originale in una villa veneta del '700. Ogni camera è ispirata a un tema diverso: Venezia, l’Oriente, l’amore. Qui si respira un’eleganza teatrale, fatta di specchi, sete e luci soffuse. È la soluzione perfetta per chi desidera esplorare la città ma anche scoprire la bellezza della Riviera del Brenta, magari in bicicletta, con le sue ville palladiane e le atmosfere da Grand Tour.

✨ Cosa fare in un weekend a Venezia

Un weekend a Venezia può diventare un piccolo sogno a occhi aperti. Si può iniziare con una passeggiata tra calli e campielli all’alba, quando la città è ancora silenziosa e l’aria vibrante. Visitare musei come la Peggy Guggenheim Collection o il Palazzo Ducale, lasciarsi sorprendere da u

na mostra temporanea o perdersi tra le botteghe degli artigiani a Dorsoduro. E poi una cena a lume di candela affacciati sul Canal Grande, magari dopo un aperitivo con cicchetti in una bacaro nascosto. Per chi sceglie di dormire in una delle dimore che abbiamo consigliato, Venezia non sarà solo una meta da visitare, ma una vera emozione da vivere.

Venezia, hotel, dove dormire a venezia, hotel insoliti

  • Visite: 6

Il Veneto nascosto: Asolo e Villa Cipriani: poesia, bellezza e charme

Il Veneto nascosto: Asolo e Villa Cipriani: poesia, bellezza e charme

C’è un angolo del Veneto, fuori dai classici circuiti turistici, dove il tempo scorre lento, le colline si fanno dolci e il silenzio è interrotto solo dal canto degli uccelli, dal suono lieve di una fontana o di ragazzi che giocano ancora per le strade rincorrendo una palla. È Asolo, uno dei borghi più affascinanti d’Italia, incastonato tra le colline trevigiane, tanto da essere soprannominato “la città dai cento orizzonti” da Giosuè Carducci.


Qui ogni strada racconta storie di regine e poetesse, di viaggiatori e artisti, e proprio qui si trova Villa Cipriani, una elegante dimora, rifugio d’anima e corpo per chi cerca autentico benessere, bellezza e cucina d'autore.

asolo-hd.jpg

Cosa fare ad Asolo

Passeggiare tra i vicoli di Asolo è come attraversare una cartolina senza tempo: case in pietra, logge affrescate, botteghe artigiane e scorci mozzafiato sulle colline circostanti, colline nelle quaki si produce il celebre vino Prosecco..
Tra le tappe imperdibili:

  • La Rocca di Asolo, da cui si gode una vista spettacolare sul borgo e sulla campagna veneta.
  • Il Castello della Regina Cornaro, che accolse la sovrana veneziana in esilio e oggi ospita eventi e spettacoli.
  • La Cattedrale e il Museo Civico, che conserva opere del Lotto e una sezione dedicata alla scrittrice inglese Freya Stark.
  • Le ville e i giardini sparsi nei dintorni, ideali per escursioni a piedi o in e-bike tra vigneti, ulivi e profumi mediterranei.

Per chi ama le esperienze slow, consigliamo una visita alle cantine locali per degustare il Prosecco Superiore DOCG, magari accompagnato da formaggi e cicchetti del territorio.

Dove dormire (e mangiare): Villa Cipriani

Villa_Cipriani_view.jpeg

A pochi passi dal centro storico, Villa Cipriani , Hotel 5 * e luogo perfetto dove rilassarsi dopo una giornata alla scoperta del territorio. Le sue camere, ciascuna diversa e arredata con gusto, offrono una vista privilegiata sulle colline. Il giardino è un’esperienza sensoriale a sé: cambia colore con le stagioni, regalando emozioni diverse mese dopo mese.

Il ristorante della villa è una tappa imperdibile anche per i buongustai: piatti della tradizione veneta e mediterranea si alternano a creazioni ispirate alla cucina Cipriani, come il carpaccio di manzo, il riso pilaf con scampi al curry o i dolci preparati ogni giorno dallo chef pasticcere.

Durante l’estate, la piscina panoramica riscaldata immersa nel verde completa un soggiorno di totale rigenerazione.

Hotel-Villa-Cipriani-Veneto-Secrets8856.webp

Asolo è un luogo che parla sottovoce, ma lascia un segno profondo. Ideale per chi ama l’arte, la natura, la lentezza e i sapori autentici. E Villa Cipriani è molto più di un semplice hotel: è una finestra aperta sul bello, un rifugio di charme che racconta storie, accoglie sogni e coccola l’anima.
Se cercate un Veneto segreto e raffinato, l’avete appena trovato.

  • Visite: 33

Lago Maggiore: cosa vedere, dove dormire e come vivere un’esperienza di charme

Vuoi scoprire uno dei laghi più romantici e raffinati d’Italia? Il Lago Maggiore, con i suoi paesaggi mozzafiato, le isole da sogno e le ville storiche, è la meta ideale per un weekend rilassante o una fuga romantica.

In questo articolo ti accompagniamo tra le meraviglie del lago: i luoghi da non perdere, le esperienze più suggestive e i consigli su dove soggiornare per vivere al meglio l’eleganza di questo angolo del Piemonte.

lago-maggiore-isole-brissago.jpg


🏝️ Cosa vedere sul Lago Maggiore

Comincia la tua esplorazione dalle affascinanti Isole Borromee: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori sono veri gioielli sul lago, ricchi di storia, arte e giardini incantevoli.
Passeggia sul lungolago di Stresa, tra ville Belle Époque e caffè eleganti, oppure sali sulla funivia del Mottarone per ammirare un panorama spettacolare fino alle Alpi.

Non perderti i Giardini di Villa Taranto a Verbania, tra i più belli d’Europa, soprattutto in primavera.

csm_lago-maggiore_3_671cef8a9f.jpg


🛏️ Dove dormire per un soggiorno di charme

Per chi cerca un soggiorno raffinato, in un contesto esclusivo e immerso nella bellezza, Stresa offre alcune delle dimore più affascinanti del Lago Maggiore.

Tra queste spicca Villa & Palazzo Aminta, un elegante hotel cinque stelle affacciato direttamente sulle Isole Borromee.
Circondato da giardini fioriti, dispone di camere finemente arredate, una spa panoramica, terrazze romantiche e un ristorante gourmet. Il luogo perfetto per rilassarsi, rigenerarsi e vivere l’autentica ospitalità italiana in una cornice da sogno.

👉  Scopri Villa & Palazzo Aminta

 

aminta1.jpg


🌸 Come vivere il Lago Maggiore al meglio

Goditi la lentezza. Il Lago Maggiore è il posto perfetto per rallentare e assaporare ogni momento.
Partecipa a una gita in barca privata, gusta un aperitivo con vista sul tramonto, visita piccoli borghi come Cannobio o Arona, o prenota una giornata in spa per un totale relax.

Qualunque sia il motivo del tuo viaggio, questo lago ti regalerà atmosfere uniche e ricordi indimenticabili.


✨ Consiglio finale

Vuoi vivere un’esperienza davvero speciale? Scegli una dimora storica con vista lago, dove ogni dettaglio racconta eleganza e autenticità.
Il Lago Maggiore saprà accoglierti con la sua bellezza senza tempo.

  • Visite: 177

COSA VEDERE A ROMA IN UN WEEKEND? IDEE TRA ARTE, STORIA E GUSTO

Stai pianificando un weekend a Roma e vuoi sapere cosa vedere in poco tempo? La capitale italiana è un museo a cielo aperto, un intreccio di storia millenaria, scorci romantici e sapori autentici. Se hai solo due o tre giorni a disposizione, questo itinerario ti guiderà alla scoperta di 5 esperienze imperdibili da vivere a Roma, ideali per chi vuole assaporare l’essenza della città tra arte, cultura e gusto.
E per completare l’esperienza, ti consigliamo di soggiornare in una dimora storica nel cuore di Trastevere, per vivere Roma con eleganza e fascino.

1. Passeggiare all’alba tra il Colosseo e i Fori Imperiali

fori.jpg

Cosa vedere a Roma di davvero indimenticabile? Sicuramente il Colosseo. Ma il momento più emozionante per ammirarlo è l’alba. Camminare lungo la via dei Fori Imperiali quando la città è ancora silenziosa ti regala una connessione profonda con la sua storia millenaria. Un'esperienza da non perdere, perfetta per scattare foto senza folla e iniziare il weekend con poesia.

2. Ammirare Caravaggio (gratis) nella Chiesa di San Luigi dei Francesi

caravaggio.jpg

Un’altra tappa essenziale per gli amanti dell’arte è la Chiesa di San Luigi dei Francesi, vicino a Piazza Navona. Qui potrai vedere gratuitamente tre capolavori assoluti di Caravaggio, tra cui “La Vocazione di San Matteo”. Un’occasione per ammirare da vicino la luce e il realismo che hanno reso celebre il pittore più controverso del Barocco.

3. Scoprire il Ghetto Ebraico e gustare i carciofi alla giudia

ghetto.jpg

Il Ghetto Ebraico è uno dei quartieri più suggestivi di Roma. Ricco di storia e autenticità, è perfetto per una passeggiata tra vicoli storici e siti archeologici come il Portico d’Ottavia. Fermati in una trattoria per assaggiare i celebri carciofi alla giudia, una delle ricette simbolo della cucina romana.

4. Salire al Gianicolo per il tramonto più bello su Roma

Tra le cose da fare a Roma in un weekend, non può mancare una vista panoramica mozzafiato. Il Gianicolo è uno dei punti più alti della città e offre uno scenario incredibile al tramonto. Da qui potrai vedere i tetti di Roma tingersi di arancione, le cupole allinearsi all’orizzonte e la città rivelare tutta la sua grande bellezza.

5. Soggiornare al Donna Camilla Savelli – Dimora d’Epoca

donnacamilla.jpeg

Dopo una giornata tra monumenti, arte e sapori, concediti il piacere di dormire in un luogo speciale. Il Donna Camilla Savelli, parte del circuito Dimore d’Epoca, è un ex convento barocco firmato Borromini, trasformato in hotel di charme. Situato a Trastevere, uno dei quartieri più vivi e autentici di Roma, ti accoglierà con ambienti raffinati, giardini silenziosi e una vista unica sulla città eterna.

👉 Prenota il tuo soggiorno al Donna Camilla Savelli


✨ Roma ti aspetta: arte, storia, buon cibo e un’accoglienza d’altri tempi.

Scopri le nostre dimore a Roma e vivi un weekend da ricordare, tra eleganza, autenticità e fascino italiano.
📍 Vedi tutte le strutture Dimore d’Epoca a Roma

  • Visite: 155

10 Posti Dove Mangiare Bene a Torino Fuori dai Circuiti Turistici

Torino è una città che sa sorprendere ed ammagliare, dietro la sua eleganza sabauda, tra le vie del centro storico, si nasconde un’anima autentica fatta di sapori decisi, trattorie genuine e locali dove la tradizione culinaria piemontese si fonde con la creatività autentica. Se sei stanco dei soliti posti affollati e vuoi assaporare la vera Torino, abbiamo selezionato per te 10 indirizzi dove si mangia benissimo, lontano dai circuiti turistici e dalle folle che soprattutto in alcuni periodi dell’anno invadono questa meravigliosa città. Dieci luoghi perfetti per chi vuole vivere la città come un torinese doc.

1. Ristorante Consorzio – Via Monte di Pietà, 23

consorzio.jpg

Locale storico tra gli appassionati del buon cibo, il Consorzio è un piccolo tempio della cucina piemontese rivisitata. Qui si viene per gustare un grande bollito, le animelle croccanti o un brasato al Barolo che sa di casa. La carta dei vini è sorprendente, con piccole cantine naturali da tutta Italia. Atmosfera conviviale, senza fronzoli.

 

2. Scannabue Caffè Restaurant – Largo Saluzzo, 25/H

scannabue.jpg

Nel cuore di San Salvario, questo bistrot dallo stile rétro propone piatti della tradizione piemontese con un tocco creativo. Il vitello tonnato è da manuale, come anche gli agnolotti del plin al sugo d’arrosto. Frequentato da torinesi, è il classico posto dove ogni piatto racconta una storia.

Scoprite le i nostri hotel nel Torinese per trascorrere un weekend unico! 🍷🏡 

3. Trattoria Valenza – Via Borgo Dora, 39

Nascosta tra le vie del Balon, Trattoria Valenza è una vera istituzione. Ambiente familiare, tovaglie a quadretti, e porzioni generose. Qui il tempo sembra essersi fermato: la bagna cauda è intensa e saporita, il fritto misto alla piemontese è uno dei migliori della città. Per chi ama le tradizioni senza compromessi.

4. L’Acino – Via San Domenico, 2/A

A due passi dal Quadrilatero, ma lontano dal caos, L’Acino è una piccola osteria molto amata dai locali. Il menù cambia spesso e segue la stagionalità: ottimi gli gnocchi al Castelmagno e lo stinco di maiale al forno. Atmosfera calda, servizio attento e prezzi giusti.

5. Piola da Celso – Via Verzuolo, 40

Piola.jpg

Questa piola di quartiere, nella zona di Cit Turin, è un angolo di autentica torinesità. Niente menù stampato: si mangia quello che c’è. Piatti semplici ma pieni di gusto, come la finanziera o i tajarin fatti in casa. Frequentata da habitué e buongustai, è una chicca ancora poco conosciuta.

Scoprite le i nostri hotel nel Torinese per trascorrere un weekend unico! 🍷🏡

6. Casa Amélie – Corso Moncalieri, 3

Un piccolo ristorante raffinato sulle rive del Po, dove la cucina francese incontra il Piemonte. Il servizio è curato, l’ambiente intimo. Da provare il foie gras fatto in casa, la quaglia arrosto e i dolci eleganti. Ideale per una cena romantica lontano dal rumore del centro.

7. La Capannina – Corso Moncalieri, 214

capannina.jpg

Immersa nel verde della collina torinese, La Capannina è perfetta per chi cerca una pausa rigenerante. Cucina tradizionale, vista sul fiume e atmosfera rilassata. Da non perdere: risotto ai funghi, brasato e la torta di nocciole fatta in casa. Un rifugio gastronomico per veri intenditori.

Scoprite le i nostri hotel nel Torinese per trascorrere un weekend unico! 🍷🏡

8. Ristorante Giudice – Via San Francesco da Paola, 35

Uno di quei ristoranti che i torinesi si tramandano di generazione in generazione. Ambiente classico, eleganza discreta e piatti impeccabili. Tartare di fassona, risotto mantecato al Barolo, e una carta dei vini che valorizza il territorio. Perfetto per una cena senza tempo.

9. Locanda Leggera – Corso Moncalieri, 145

leggero.jpg

Qui tutto è sostenibile, dalla scelta degli ingredienti alla filosofia del locale. Cucina bio, con piatti vegetariani e vegani dal gusto sorprendente. Perfetto per chi vuole provare una Torino più green, ma senza rinunciare al gusto. Da provare il flan di verdure con fonduta.

10. Trattoria Decoratori e Imbianchini – Via Giuseppe Barbaroux, 5

Un nome curioso, una location retrò e un menù che celebra la cucina popolare torinese. Un indirizzo segreto nel centro che resta fuori dai radar turistici. Straordinari i tajarin, da provare la trippa alla piemontese e lo zabaione con i biscotti della nonna. Un tuffo nel passato con il gusto di oggi.

Scopri la vera Torino, anche di notte

La magia di Torino non finisce però solo con la tavola. Dopo una cena in una di queste gemme nascoste, lasciati coccolare da un soggiorno esclusivo in una delle Dimore d’Epoca della città o poco distanti dal centro. Residenze storiche, eleganti boutique hotel e dimore di charme ti aspettano per farti vivere un’esperienza unica ed autentica, tra comfort, storia e accoglienza impeccabile. Perché Torino va assaporata lentamente, anche tra le sue mura più affascinanti.

 

  • Visite: 249

Dimore D'Epoca è un marchio di Hyper srl | C.trà Riale, 13/a - 36100 Vicenza - Italia | P.IVA e C.F. 02372320248 | Aut. 3986
Ufficio prenotazioni +39(0)444324525 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ufficio affiliazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ufficio informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


© Dimore D'Epoca. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Web Surfers.