Overtourism, addio! Se Venezia, Firenze e Napoli sono troppo affollate, ecco le alternative “copia”
È la nuova tendenza, una reazione intelligente al turismo di massa che ha trasformato le mete più amate in luoghi inaccessibili: per costi e folla. Che fare? Puntare su destinazioni "altre", che sarebbe riduttivo definire di ripiego: autentiche anche perché meno inflazionate, sono posti bellissimi e ancora (abbastanza) da scoprire. L'overturismo sta diventando una sfida crescente in molte destinazioni turistiche, causando sovraffollamento, degrado ambientale e un'esperienza di viaggio meno autentica. Fortunatamente, l'Italia offre numerose mete affascinanti e meno conosciute che permettono di vivere esperienze uniche senza la folla.
1. Ravenna invece di Firenze
Ravenna è una città ricca di storia e cultura, famosa per i suoi mosaici bizantini dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare splendide chiese come San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia. La città offre un'atmosfera tranquilla, lontana dalle folle, dove è possibile godere appieno della bellezza artistica e architettonica. Ravenna è anche vicina alla costa adriatica, offrendo la possibilità di combinare cultura e relax al mare. Scopri i nostri Hotel a Ravenna
2. Trieste invece di Venezia
Trieste, affacciata sul mare Adriatico, offre una combinazione unica di influenze italiane, austriache e slovene. La città è famosa per il suo Castello di Miramare, una residenza principesca con viste mozzafiato sul mare, e per la storica Piazza Unità d'Italia, una delle piazze più grandi d'Europa. Trieste è anche conosciuta per i suoi caffè storici, dove scrittori come James Joyce trovavano ispirazione. Con la sua atmosfera elegante e la ricca offerta culturale, Trieste è una destinazione perfetta per chi cerca un'esperienza meno affollata e più rilassata. Scopri i nostri Hotel a Trieste
3. Palermo invece di Napoli
Palermo, la vivace capitale della Sicilia, offre una fusione affascinante di culture, visibile nell'architettura arabo-normanna e nei mercati storici come Ballarò e Vucciria. La città è un tesoro di chiese barocche, palazzi sontuosi e il maestoso Teatro Massimo. Palermo è anche famosa per la sua cucina, con piatti come le arancine, la pasta con le sarde e i cannoli. Oltre alle bellezze urbane, Palermo offre accesso a splendide spiagge e paesaggi naturali, rendendola una meta completa e meno affollata rispetto a Napoli. Scopri i nostri Hotel a Palermo
Esplorare queste destinazioni alternative non solo aiuta a ridurre l'impatto del turismo di massa, ma offre anche l'opportunità di scoprire tesori nascosti dell'Italia, lontano dalle folle.
Pianifica il tuo prossimo viaggio con Dimore d'Epoca e vivi un'esperienza indimenticabile e autentica.
- Visite: 540