Maison Le Cler è un’accogliente dimora del 1500, adatta a chi ama ritrovarsi in un ambiente che profuma di storia, con vecchi larici e pietra a vista, perfetta per desidera un week end romantico. La formula è quella della chambre d’hote, con un accurato servizio di prima colazione il mattino, a base di prodotti tipici, yogurt della fattoria e marmellate fatte in casa. Maison Le Cler conserva tutte le tipicità delle case montane antiche, con piccole finestre e spazi ridotti, con arredi caldi e luci soffuse. Per gli amanti della buona tavola, la struttura è convenzionata con i migliori ristoranti locali. Nel periodo invernale, da novembre ad aprile, i clienti hanno accesso gratuito alla “spa” di Cervinia (15 minuti di macchina dalla casa).
Tutte le camere sono in stile alpino, una diversa dall’altra per stile e design. Tutte le sistemazioni hanno ingresso indipendente, bagno privato con corpo idromassaggio e lavandini in pietra ollare, riscaldamento autonomo, Wi-Fi gratis, TV a schermo piatto. Nelle stanze dominano il calore del larice, i muri in pietra a vista, interni o esterni, l’attenzione per i dettagli e gli arredi d’altri tempi.
Grandi pascoli, fiori, boschi di conifere e il profilo del Monte Cervino disegnano il paesaggio della Valtournenche. In estate, la valle propone escursioni e passeggiate in alta quota. Fra le più belle, vi segnaliamo l’itinerario per raggiungere la piccola frazione di Cheneil: da questa località potete godervi tanti prati verdi, il panorama sulla valle e la vista del Cervino. A chi ama la mountain bike, consigliamo gli itinerari in partenza dalla località Salette, a 2.240 metri di altitudine. La Valtournenche fa rima con sci. Il comprensorio più vicino è quello compreso fra il Monte Roisetta e la Gran Sometta, sotto la catena delle Grandes Murailles. Salite fino a quota 2.982 metri: dalla località Cime Bianche partono i collegamenti con il comprensorio di Breuil-Cervinia e di Zermatt, due fra le località invernali più rinomate al mondo. Se alla discesa preferite lo sci di fondo, provate la pista di Maen e quella di Champlève. Seguite la strada per il fondovalle per arrivare a Aosta. Il suo centro storico, tutto pedonale, custodisce testimonianze dell’età romana, del Medioevo e del Rinascimento, inclusi l’Arco di Augusto, l’Anfiteatro e la Cattedrale. Nei dintorni della città, seguite l’itinerario dei castelli della Val d’Aosta: in tutta la valle, sono più di settanta. Fra i più visitati, il Forte di Bard, il Castello di Fénis e quello di Issogne.
Come arrivare:
In auto: autostrada A5 in direzione Aosta, uscita Châtillon-Saint-Vincent; seguire le indicazioni per la località Maen.
In treno: linea Torino-Aosta, stazione ferroviaria di Châtillon-Saint-Vincent, a circa 15 chilometri dalla dimora.
In aereo: aeroporto di Aosta, a circa 40 chilometri, oppure aeroporto di Torino, a circa 100 chilometri.
CIN IT007071B4JKSVY73O
Compila il seguente modulo di richiesta
SOGGIORNA IN QUESTO HOTEL ACQUISTANDO IL SEGUENTE VOUCHER
Regala, regalaTI un soggiorno.
Potrai decidere quando vorrai partire tu nei prossimi 12 mesi (rinnovabili)
Dimore D'Epoca è un marchio di Hyper srl | C.trà Riale, 13/a - 36100 Vicenza - Italia | P.IVA e C.F. 02372320248 | Aut. 3986
Ufficio prenotazioni +39(0)444324525 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ufficio affiliazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ufficio informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.